SHARE

Saint Tropez, Francia- Cielo grigio e vento medio forte da nord oggi a Saint Tropez per la Giraglia Rolex Cup dello Yacht Club Italiano. Mentre si attendono i risultati della seconda prova costiera, le banchine del Port Vieux di Saint Tropez e del vicino Porto nuovo brulicano di velisti e di barche. 242 sono quelle iscritte alla 62esima edizione della regata lunga, le mitiche 241 miglia che partono mercoledì a mezzogiorno con rotta quest’anno da Saint Tropez alla Giraglia e arrivo a Monaco.

Il porto nuovo di Saint Tropez letteralmente invaso dalle barche della Giraglia Rolex Cup. Foto Borlenghi/Rolex
Il porto nuovo di Saint Tropez letteralmente invaso dalle barche della Giraglia Rolex Cup. Foto Borlenghi/Rolex

Sono molte le storie della Giraglia, da sempre regata prediletta dagli armatori italiani tanto che sulle banchine di Saint Tropez oggi e domani l’italiano pare essere la lingua principale. Tra queste c’è quella di Dede e Massimo De Luca, velai One Sails che, in memoria del decimo anniversario della scomparsa del fratello Claudio “Aua” De Luca, hanno deciso di partecipare alla Giraglia Rolex Cup nella categoria x2, a bordo del maxi Ourdream, barca particolarmente cara proprio ad Aua.

Visti, tra gli altri, Paolo Semeraro, Tommaso Chieffi, Gabrio Zandonà, Silvio Arrivabene, Andrea Fornaro appena arrivato dalla Bretagna dove due giorni fa ha concluso il Trofeo MAP con il suo Mini, Matteo Auguadro, Lorenzo Bodini, Chico Rapetti, Beppe Zaoli, Vasco Vascotto, Andrea Casale… Bellissima la festa Rolex in serata, con più di 2.000 persone e una qualità musicale eccelsa.

I fuochi artificiali durante il Gala Party di ieri. Foto Borlenghi
I fuochi artificiali durante il Gala Party di ieri. Foto Borlenghi
I maxi ormeggiati al Port Vieux
I maxi ormeggiati al Port Vieux

La barca più grande, lo vedete dall’altezza dell’albero sulla destra nella foto qui sopra, è ancora una volta Esimit Europa 2, il supermaxi di Igor Simsic che è anche l’attuale detentrice del record di percorrenza della regata con il tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Insieme allo skipper Jochen Scheumann, ci sarà anche l’italiano della prossima Volvo Ocean Race su Team Alvimedica, ovvero il timoniere Alberto Bolzan. A bordo anche il monegasco Pierre Casiraghi, membro del Consiglio Direttivo dello Yacht Club di Monaco.

Esimit Europa 2
Esimit Europa 2

Dalla categoria in doppio a quella in flotta regaterà invece il TWT UComm di Marco Rodolfi. Nel suo continuo avanti e indietro agonistico tra Tirreno e Adriatico lungo le coste italiane, dopo il successo ottenuto alla Cinquecento X2 a Caorle, il Class 40 è ora a Saint Tropez per la Giraglia. Insieme a Marco Rodolfi ci saranno Alberto Brunelli, Alfio Lavazza e Giorgio Passarella.

Marco Rodolfi ha commentato: “La Giraglia è la più rappresentativa delle  regate del Mediterraneo, un appuntamento importante al quale non potevamo assolutamente  mancare, reso quest’anno ancora più speciale dall’inedito arrivo a MonteCarlo. Nella scorsa edizione, abbiamo ottenuto un buon risultato, nonostante il nostro Class 40 non sia particolarmente adatto alle regate in equipaggio, essendo pensato per prove in solitaria o al massimo in doppio. Speriamo di riuscire a fare ancora meglio, magari incontrando un soffio di Maestrale che faccia volare TWT UComm alle andature portanti”.

TWT UComm
TWT UComm

 

Alla Giraglia, prima in equipaggio e poi in solitario, si farà vedere molto anche Sergio Frattaruolo. “248 miglia in equipaggio per partecipare a questa grande festa della vela che è la Giraglia e anche per rendere omaggio allo Yacht Club de Monaco che inaugura la sua nuova sede disegnata da Norman Foster. Sarà bellissima e non vedo l’ora di vederla. Ma subito dopo ci saranno le 250 miglia del Giraglione, la Giraglia in solitario che partirà il 26 giugno da Riva di Traiano e che sarà anche la rivincita della Roma per 1. Insomma la mia voglia di vela in solitario non viene mai meno, così come quella di portare avanti il mio progetto di Extreme Sail Academy, per il quale presto avrò delle novità”.

Saint Tropez nei giorni della Giraglia Rolex Cup. Foto Borlenghi/Rolex
Saint Tropez nei giorni della Giraglia Rolex Cup. Foto Borlenghi/Rolex

Per la Regata Costiera di oggi, il vento, inizialmente molto debole, è andato crescendo alla fine della mattina raggiungendo un’intensità di 20 nodi circa.

Il segnale dello start è stato dato alle 12 e 59 per il gruppo 0, alle 13 e 22 per il Gruppo A e alle 13.30 per il Gruppo B: la flotta ha regatato su un percorso nel Golfo lungo 19 miglia.

Alegre di Olly Cameron ha vinto in tempo compensato nel Gruppo IRC 0, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato nel Gruppo IRC A, Milù III di Przemyslav Tarnacki nel Gruppo ORC A.

La flotta durante la costiera di oggi. Foto Borlenghi/Rolex
La flotta durante la costiera di oggi. Foto Borlenghi/Rolex

Questa la classifica provvisoria dopo due giorni di regate:

Gruppo IRC 0:

  1. Ran 5 di Niklas Zennstrom                                  3 punti
  2. Alegre di Olly Cameron                                        4 punti
  3. Lupa of London di Yachting Enterprise                6 punti

Gruppo IRC A:

  1. Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato             2 punti
  2. Earlybird di Hendrik Brandis                               7 punti
  3. Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard  7 punti

Gruppo ORC A:

  1. Natalia di George Brailoiu                                     4 punti
  2. Milù III di Przemyslav Tarnacki                          6 punti
  3. A-Team di Giorgio Martin                                    8 punti

Siamo ancora in attesa delle classifiche per i gruppi ORC B e IRC B.

Le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup 2014 sono 17: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia,  Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.

La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.

La gallery di Carlo Borlenghi:

www.yci.it

 

 

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here