Lefkada, Grecia- Vittorio Malingri, nella sua scuola oceanica a bordo di Huck Finn II, annuncia l’apertura di una nuova base a Lefkas, nelle Ioniche. In queste settimane fervono i lavori e, come ci ha anticipato Malingri, in un paio di mesi saranno a disposizione venti posti barca, un piccolo club in stile agriturismo, immerso nel verde della baia riparata di Vliko, appartamenti e bungalow.
Oltre alla struttura a Geni, nella baia di Vliko, è stata siglata una convenzione con un grosso cantiere di Preveza per un’area a terra per offrire ai clienti alcuni servizi oltre agli ormeggi (giornalieri, settimanali, mensili, annuali) in acqua: invernaggio, lavori di refitting dalla carena a qualsiasi tipo di lavoro a bordo.
“E’ anche possibile lavorare sulla propria barca in autonomia”, spiega Malingri, “richiedendoci una semplice direzione lavori da parte nostra. Un aiuto a organizzarsi, a reperire i materiali, consigli su come operare, controllo dei lavori.
Sarà possibile anche affidarci la vostra barca con consegna di farla trovare pronta per la stagione e riconsegnarcela a fine vacanza, ovunque in Mediterraneo”. In poche parole: attrezzata e messa in funzione per la stagione, carenata, trasferita al luogo di inizio vacanza, fornita di cambusa e carburanti, riportata indietro a fine vacanza, posizionata a terra, al molo o alla boa, manutenuta, eventualmente riparata o rinnovata, e invernalizzata.
Ed ecco alcuni prezzi, tutti tasse incluse, riferiti a un 40 piedi:
Un ormeggio, da ottobre a maggio, costerà circa 2.400 euro con alaggio e varo compresi. Un ormeggio annuale, mix tra acqua e terra, si aggirerà attorno ai 3.600 euro, con alaggio e varo.
Lavori sulla carena costeranno € 500 di manodopera, esclusi i materiali. L’ora di cantiere costerà € 20/25 a seconda del tipo di lavoro commissionato. Uno skipper 125 euro al giorno mentre un marinaio 75 euro.
Per quanto riguarda invece la scuola di vela, Vittorio Malingri e la sua “assistente” Ludovica hanno organizzato quattro corsi estivi.
02-11/08 “ Corfù – Atene” € 1000 a persona
Durata 10 giorni. Corfu, Ioniche, Corinto, Atene.
Imbarco ad Gouvia il 02 agosto dopo le 14,00. Sbarco a Atene il 11 agosto entro le 10,00.
20-30/08 “Paros – Corfù” € 900 a persona
Durata 10 giorni. Paros, Peloponneso, Ioniche, Corfù.
Imbarco a Paros il 20 agosto dopo le 14,00. Sbarco a Gouvia il 30 agosto entro le 10,00.
30/08-6/09 “Corfù – Ioniche – Cephalonia” € 700 a persona
Durata 7 giorni. Corfù, Ioniche, Cephalonia.
Imbarco a Gouvia il 30 agosto dopo le 14,00. Sbarco a St. Euphemia il 6 settembre entro le 10,00.
“L’obiettivo della scuola”, precisa Vittorio Malingri, “è far sì che un giorno le persone possano navigare autonomamente e in sicurezza sia in Mediterraneo sia in oceano. Due modi differenti di intendere la navigazione. Infatti durante la cavalcate oceanica si manovra poco perché i venti sono costanti. Invece in Mediterraneo i ritmi sono più serrati e le manovre più “frenetiche”. Abbiamo anche riscontrato che chi ha fatto con noi una media di 5 corsi ha ormai la capacità di iniziare a navigare con una barchetta anche in affitto e assumersi le responsabilità da skipper”.
Questo modo diverso di intendere la grande scuola d’altura ha portato anche a una diversificazione dell’offerta dei corsi, come racconta Malingri: “Nelle traversate atlantiche, d’ora in poi prendiamo solo gente che ha già fatto almeno uno o due corsi con noi. Crediamo che sia meglio avere la padronanza completa di timone e manovre, in modo da tenere un ritmo più alto, e potersi concentrare su altri aspetti della navigazione”.
Ci saranno corsi di iniziazione e di perfezionamento qui alle Ioniche. D’ora in poi questi corsi non saranno più viaggi, ma palestra. Si imparerà a timonare, regolare le vele, a fare le manovre più comuni come: issata delle vele, virata, strambata prese di terzaroli, ancoraggi in rada. Ben presto avremo barche più piccole e più vicine a quelle su cui poi navigherete una volta capaci”.
http://www.vittoriomalingri.com