Catania- Città siciliane unite per sostenere un nuovo progetto di educazione ambientale grazie alla vela solidale. Trapani, Sciacca, Ragusa, Siracusa, Catania, Messina e Palermo accoglieranno la barca a vela dell’Associazione Velanzignu che, supportata dall’Unicef, punta a a sensibilizzare i ragazzi ad assumere nuovi stili di vita più sostenibili nella scuola, a casa, nello sport e durante il tempo libero.
Il progetto, denominato “Velanzignu un viaggio nel Mediterraneo – 1° tappa Sicilia”, è sbarcato sabato a Catania ed è così giunto alla sua quinta tappa dopo aver incontrato circa 1.200 ragazzi dell’isola.
Il progetto, patrocinato dai sette comuni coinvolti e dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, sta ricevendo accoglienza in alcuni marina dove sono presenti la Lega Navale Italiana e diversi circoli nautici: il Corallo di Sciacca, il Porto Turistico Marina di Ragusa e il NIC di Catania. Velanzignu incontrerà i grest delle sette città, gruppi Scout e varie associazioni per arrivare a coinvolgere più di duemila ragazzi.
A Trapani si è parlato di ambiente e di “ecologia umana”, facendo riferimento all´etica delle relazioni tra gli abitanti della terra. A Sciacca insieme a un gruppo di ragazzi diversamente abili si è parlato di cultura dell’accoglienza e dell’importanza di riuscire a valorizzare le proprie risorse.
A Marina di Ragusa l’incontro ha ruotato intorno al concetto di sviluppo, anche economico. Di forte contenuto simbolico la cerimonia del “Messaggio per la Vita”: ogni gruppo incontrato lungo la rotta lascia un proprio messaggio all’interno della “Bottiglia del futuro” che, insieme alla barca, andrà in giro per tutto il Mediterraneo
Per domani a Catania è fissato l’incontro alle ore 10 nell’Istituto San Francesco di Sales, in via Cibali, mentre giovedì 17 sarà la volta di Messina con il Grest di San Domenico Savio e infine il 21 luglio a Palermo con l’Istituto Salesiano Gesù adolescente.