Santa Margherita Ligure – Prendendo in prestito un’espressione del mondo dell’automobilismo, usata di recente da un noto marchio, per fotografare la nostra esperienza a bordo del nuovo Dehler 46 basterebbe dire “E’ una tedesca”.

La nuova ammiraglia del marchio appartenente a Hanse Group è una vera crossover boat, dentro tipicamente da crociera ma con una costruzione, le appendici e un piano velico da barca performante. Il concetto di performance-cruiser, come raramente ci è capitato di constatare, questa volta sembra veramente compiuto.

Siamo stati a Santa Margherita Ligure a testare il Dehler 46, finalista dell’European Yacht of the Year nella categoria performance cruiser, in una giornata dalle condizioni impegnative: vento da Sud dai 22 ai 30 nodi con altezza d’onda che non di rado ha toccato i 3 metri. Condizioni maschie, in cui il 46 piedi tedesco si è dimostrato perfettamente a suo agio, mostrando un passaggio sull’onda perfetto: non apre mai i frangenti, ma sale sulla cresta e ridiscende dolcemente senza obbligare il timoniere a un lavoro sfiancante sulla ruota. La versione che abbiamo provato aveva la chiglia da competizione, che si differenzia come profilo e immersione dalla standard, ed era armata con albero e boma in carbonio e piano velico maggiorato.

Abbiamo testato la barca manovrando però non come farebbe un equipaggio in regata, ma come farebbe una coppia in navigazione: due mani alla randa e fiocco al 106% pieno a prua, manovre eseguite in due, per verificare che l’impronta crocieristica della barca sia effettiva. Con 25-30 nodi in questa configurazione il Dehler 46, di bolina, viaggia sempre sopra gli 8 nodi con punte sopra i 9 nodi e circa 45 gradi al vento.
La sensazione è che avremmo potuto tranquillamente aggiungere tela senza problemi, il momento raddrizzante della chiglia è particolarmente efficiente e così invelati praticamente non si interviene quasi masi sulla scotta randa per lascare sotto raffica. Scendendo a 120 gradi si va facilmente sopra i 10.5 nodi, con la barca sempre molto docile anche quando l’onda la alza da poppa.

Gli interni sono una delle qualità indiscusse della barca. Il design è classico e non va a ricercare grandi sperimentazioni ma risulta comunque dal grande impatto estetico. La qualità delle rifiniture è decisamente sopra la media, i dettagli del mobilio sono curati minuziosamente. Di grande rilievo gli spazi di stivaggio, così come il volume generale degli interni.
L’anteprima video:

Scheda tecnica:
Lunghezza fuori tutto 14.40 m
Lunghezza al galleggiamento 12.90 m
Larghezza 4.35 m
Immersione 2.25 m standard,2.50 m competition,1.85 m shallow
Dislocament 10.816 kg standard, 10.466 kg competition, 11.156 kg shallow
Propulsione Volvo D2-55 (53 HP) std
Altezza albero 21.11 m standard, 21.59 m competition
SUperficie velica 114.1 m2 standard, 121 m2 competition
Randa 64.4 m2 standard, 70 m2 competition
Fiocco, 106% 49.7 m2 standard, 51 m2 competition,
Gennaker 160 m2 standard,180 m competition