SHARE

Romsey- Sono diversi anni che alcune aziende specializzate nell’elettronica stanno impiegando risorse per mettere a punto e commercializzare innovativi ecoscandagli in grado di leggere il fondale davanti alla nostra imbarcazione. E ora è arrivato il momento di presentare la novità di B&G, ForwardScan, un dispositivo sonar frontale perfetto per individuare punti di ancoraggio e segnalare scogli o ostacoli che si celano sotto la superficie dell’acqua.

Forwardscan consente ai velisti di evitare aree potenzialmente pericolose e di navigare così con serenità anche in acque sconosciute. L’ecoscandaglio/trasduttore ForwardScan può essere installato su barche a vela di qualsiasi dimensione. Con una portata effettiva otto volte superiore alla profondità attuale, aggiornamenti in tempo reale e un allarme di profondità incorporato e configurabile, B&G ForwardScan si integra perfettamente con altre tecnologie anticollisione come il Broadband Radar, permettendo così ai velisti di evitare gravi errori in navigazione.

ForwardScan si combina con SonarHub e i sistemi B&G Zeus2 e Zeus2 Glass Bridge per offrire una rappresentazione 2D dell’acqua e della struttura del fondale davanti alla barca, eliminando così la necessità di un display separato e risparmiando prezioso spazio nella postazione di comando.

Il nuovo sonar frontale FowardScan di B&G, leader nell'elettronica di bordo
Il nuovo sonar frontale FowardScan di B&G, leader nell’elettronica di bordo

Leif Ottosson, CEO e Presidente di B&G ha dichiarato: “Questa nuova tecnologia frontale aiuterà i velisti a non preoccuparsi più di potenziali incagliamenti in acque sconosciute, il tutto ad un prezzo conveniente. ForwardScan è poi fino a dieci volte più veloce di molti altri sistemi sonar frontali disponibili oggi sul mercato. ForwardScan assicura tranquillità in navigazione a navigatori e skipper, mostrando gli ostacoli o il punto perfetto per ancorarsi. Inoltre, grazie alla combinazione con i chartplotter Zeus2 e Zeus2 Glass Helm di B&G, non ci sarà bisogno di installare un altro costoso display”.

Il sistema ForwardScan è di facile utilizzo; offre una chiara vista 2D della profondità e ne fornisce contemporaneamente un’interpretazione, nota come Heading Line View, che adotta un intelligente sistema di classificazione a colori della linea indicante la rotta, così da mostrare l’acqua bassa (indicata da una linea rossa), la profondità intermedia (linea gialla) e l’acqua profonda (in verde).

I velisti possono acquisire informazioni dalle registrazioni dei log del sonar, lo schermo ForwardScan mostra infatti le profondità precedenti in relazione alla posizione corrente della barca. ForwardScan funziona a 180kHz così da ridurre l’interferenza tipica degli ecoscandagli da 200kHz; in questo modo i velisti possono sfruttare l’immagine più chiara possibile di ciò che si trova davanti alla barca.

Le immagini ForwardScan possono inoltre essere visualizzate su smartphone e visualizzate e gestite da tablet, se utilizzati su imbarcazioni dotate di sistema GoFree™ WiFi-1 di B&G.

Il sonar ForwardScan sarà disponibile a partire da ottobre 2014, il kit trasduttore a circa €608,78 e il sistema completo a partire da €852,78 (IVA Incl.). Si prega di notare che per poter utilizzare ForwardScan è richiesto il sistema SonarHub.

www.bandg.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here