Fréjus, Francia- Dopo le “fatiche” dello Yachting Festival, la neonata Class 4 del giovane cantiere O Yachts (dove la “O” sta per Owner) è stata ormaggiata nella piccola cittadina costiera di Fréjus, nel sud della Francia nella regione della Provenza-Costa Azzurra, per ospitare eventuali prove in mare. Il cantiere lettone è stato fondato nel 2012 da Karlis Kalviss, ingegnere dal passato nel campo aerospaziale, che ha fatto dell’armatore e delle sue esigenze il centro della sua politica aziendale progettando multiscafi dai 36 ai 72 piedi semicustom. Infatti, a eccezione degli scafi e della tuga, nati dalla matita di Clifford Denn, i catamarani di O Yachts sono tutti customizzabili.
Il Class 4 è un catamarano sportivo che trova conferma nel disegno degli scafi, della coperta e soprattutto del generoso piano velico disegnato da Erik Lerouge. Il catamarano, dal dislocamento di soli 7.000 kg grazie al largo uso del carbonio lavorato per infusione sottovuoto, naviga in configurazione regata, con vele in carbonio e albero ruotante sempre in carbonio di 19,40 m.
In opzione è possibile avere in carbonio anche i daggerboard, boma, bompresso. Scelta dettata dalla necessità di garantire sicurezza, rigidità ma soprattutto velocità a un catamarano da regata che deve facilmente superare la barriera dei 20 nodi. E in tal senso l’esperienza maturata in sette anni dal CEO Kalviss in ambito aerospaziale è tornata utile.
La base del giovane cantiere è situata in un porticciolo vicino Engure, a un’ora di automobile dalla capitale della Lettonia, e dispone di un’area di circa 3.000 mq per ospitare la falegnameria, la zona dedicata alla verniciatura e un’altra alla cottura degli alberi in carbonio, oltre, ovviamente, all’area riservata alla costruzione delle barche di 15×70 m.
Scheda Tecnica
Lunghezza scafo: 13,99 m
Larghezza: 7,60 m
Dislocamento: 6.500 kg
Sup velica: 126,00 mq
Serbatoio acqua: 400 l
Serbatoio gasolio: 400l
Motore: 2 x 30 hp Yanmar
Gradirei sapere se il A 44 è una imbarcazione da crocera veloce e non da regata ed avere la scheda tecnica dell’unità
Grazie
Buongiorno Alessandro,
per caso lei si riferisce all’Advanced A44?