Portisco- Buone notizie per chi sogna di diventare skipper professionista. Infatti la società Captains & Crew organizza corsi gratuiti di formazione per futuri skipper con l’obiettivo dell’ inserimento nel mercato del lavoro.
Dunque dal 1 al 15 novembre (con un secondo appuntamento dall’11 al 25 aprile 2015) una flotta di barche a vela da Portisco farà rotta sull’area tra Sardegna e Corsica, lì dove l’incrocio dei venti, il traffico di imbarcazioni, le secche e i pericoli tracciano il quadro del tempio mondiale della vela, nella cornice di uno scenario unico al mondo.
Saranno 30 giorni di navigazione e manovre con monoscafi e catamarani a vela, divisi in due imbarchi bisettimanali. Ma la didattica si concentrerà su aspetti non affatto secondari come la gestione e l’accoglienza degli ospiti a bordo e la cura dell’imbarcazione.
Esperti skipper saranno affiancati da professionisti di vari campi, per apportare un contributo formativo completo, che non prescinda da aspetti fondamentali quali psicologia dei rapporti a bordo, primo soccorso, piccole riparazioni, Check in e check out dell’imbarcazione. Uno sguardo sarà poi rivolto alla cucina galleggiante, un aspetto sempre più centrale nella realizzazione della crociera perfetta.
Il progetto è volto all’inserimento dei selezionati in una rete di professionisti che sarà interfacciata con società di charter e privati, al fine di fornire agli attori del settore uno standard di servizio elevato e soprattutto completo.
Il piano didattico del corso di Captains&Crew è stato studiato affinché i partecipanti possano, al termine del corso, formare un gruppo di élite di skipper operativi in particolare sui mari sardo e corso.
Per tale motivo Captains&Crew si pone l’obiettivo di favorire l’apprendimento e la conoscenza di:
• Funzionamento dell’imbarcazione, apprendimento delle tecniche base di vela, principali manovre e sicurezza a bordo.
• Gestione dell’imbarcazione e dell’equipaggio, pianificazione della crociera, sicurezza in navigazione, conoscenza della strumentazione di bordo, ancoraggi sicuri. Conoscenza di porti e ormeggi locali.
• Gestione turni di guardia, riconoscimento segnalamenti luminosi, atterraggi notturni, sicurezza a bordo.
• Tecniche di ormeggio e disormeggio in banchina.
• Dinamiche dei gruppi e gestione dei conflitti: comunicazione, scambi relazionali, leadership, flessibilità, gestione delle “riunioni di bordo”
• Primo soccorso
• Piccole riparazioni, Check in Check out
• La cucina galleggiante
Requisiti minimi per partecipare: patente nautica senza limiti e conoscenza di due lingue straniere.
Per informazioni scrivere a: selezione@captainsandcrew.info