SHARE

Malta- Dopo la grande bonaccia sulla Rolex Middle Sea Race è arrivata la burrasca, con condizioni durissime nel Canale di Sicilia, tra Pantelleria e Lampedusa che stanno picchiando duro sulla flotta delle classi 2, 3, 4 e 5 della Rolex Middle Sea Race. Un duro vento di Libeccio, poi girato a Maestrale con raffiche fino a 47 nodi che ha sollevato rapidamente, come sempre accade nel Canale dove tra l’altro non sono pochi i banchi e i bassifondi, un mare confuso con onde fino a sette metri.

Secondo quanto riferisce l’imbarcazione italiana Pegasus, Akilaria 950 in porto a Pantelleria, la Capitaneria di Porto italiana avrebbe emesso sul canale 16 Vhf l’ordinanza di sospendere la regata e riparare nel porto più vicino, notizia non confermata al momento dal Royal Malta Yacht Club e dal CdR che a quanto ci risulta non ha emesso comunicati.

Wild Joe su un'onda in approccio a Malta. Foto Arrigo/Rolex
Wild Joe su un’onda in approccio a Malta. Foto Arrigo/Rolex

Molte le barche che si sono ritirate nei porti della Sicilia meridionale, da Mazara, a Porto Empedocle, Licata o addirittura che sono ridossate a Pantelleria, nell’ancoraggio di Porto dietro isola.

Il vento nel Canale di Sicilia oggi alle 18, secondo iol modello del LaMMa
Il vento nel Canale di Sicilia oggi alle 18, secondo il modello del LaMMa. Le raffiche sono arrivate fino a 47 nodi
Il tracking della RMSR alle 18 di oggi, con le barch ridossate a Pantelleria e in cerca di un rifugio nei porti della Sicilia meridionale
Il tracking della RMSR alle 18 di oggi, con le barch ridossate a Pantelleria e in cerca di un rifugio nei porti della Sicilia meridionale

Le barche ufficialmente ritirate sono: Amapola, Aurora, Anouska, Azawak, Il Cavaliere, GYR Scarlet Oyster, Alcor V, Intuition Kabestan, Varuna, Walle G, Gordons, Lady Ruth ACR, Il Moro di Venezia XXVII, Unica, El Stan, Durlindana3, Ton Ton Kabestan, Salana, Mascalzone Latino, Magic Dragon, Little Emily, Gaetana, Zenhea Takesha, Manana and  Stormy Weather of Cowes,

Cantankerous, il 50 piedi gestito da Gabriele Bruni, in planata. Foto Arrigo/Rolex
Cantankerous, il 50 piedi gestito da Gabriele Bruni, in planata. Foto Arrigo/Rolex

Il Ker 50 Varuna ha segnalato la rottura del timone a circa 25 miglia da Comino ed è stato assistito da un mezzo di soccorso arrivato da Malta. Non si segnalano danni alle persone, per cui le barche stanno affrontando in sicurezza e attenzione marinaresca le dure condizioni, che si prolungheranno fino all’alba di giovedì.

In tempo compensato il J122 maltese Artie di Lee Satariano era al comando al passaggio da Lampedusa. “Abbiamo trovato raffiche fino a 40 nodi”, ha detto lo skipper maltese, “e stiamo navigando con randa piena e fiocco J1 in un mix di sicurezza gestendo la barca e la ricerca della prestazione non appena il vento cala un po’, dovremmo arrivare intorno a mezzanotte a Malta”.

Da segnalare anche la bella e tenace prova dell’Azuree 33 che PierPaolo Ballerini e Stig Westergaard stanno portando al primo posto nella classe double handed.

Il mare è durissimo, come testimoniano le immagini qui sotto.

Il Volvo 70 russo Monster Project in approccio a Comino. Foto Arrigo Rolex
Il Volvo 70 russo Monster Project in approccio a Comino. Foto Arrigo Rolex
L'IRC 52 B2, vincitore nel 2013, naviga con randa di cappa e fiocco in approccio a Comino. Foto Arrigo/Rolex
L’IRC 52 B2, vincitore nel 2013, naviga con randa di cappa e fiocco in approccio a Comino. Foto Arrigo/Rolex
La burrasca vista da bordo dello Swan 82 Grey Goose
La burrasca vista da bordo dello Swan 82 Grey Goose
jolokia-1
Onboard Jolokia
Balearia con randa di cappa e J3. Foto Arrigo/Rolex
Balearia con randa di cappa e J3. Foto Arrigo/Rolex
Cantankerous. Foto Arrigo/Rolex
Cantankerous. Foto Arrigo/Rolex

 

In arrivo a Malta con randa di cappa. Foto Arrigo/Rolex
Petit Flamme in arrivo a Malta con randa di cappa. Foto Arrigo/Rolex

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here