SHARE

Genova- Novità dal mondo Navionics, entrambe indirizzate a una semplificazione tecnologica per visualizzare e consultare la propria cartografia. La prima è un aggiornamento della popolare app Boating che, grazie a una partnership con la società americana Vexilar, consente ora di visualizzare un fishfinder, cioè il grafico dell’ecoscandaglio, a metà schermo con la cartografia.

Questa funzionalità, che si chiama SonarPhone, consente di collegare l’app a un ecoscandaglio esterno, il T-Box SonarPhone di Vexilar, un device portatile di buona qualità e prezzo molto economico. In questo modo è possibile quindi seguire il procedere della barca sulla carta e, allo stesso tempo, monitorare cosa succede sotto il livello dell’acqua.

Per la prima volta in assoluto, si possono vedere su iPhone e iPad le carte e l’ecoscandaglio in modalità split-screen per essere contemporaneamente informati sulla profondità e sulla propria posizione. L’app Navionics Boating, con la funzione SonarPhone integrata, è l’evoluzione naturale della tecnologia smart” dice Steve Baumann, proprietario di Vexilar. “Vexilar è stata pioniera di molte delle tecnologie sonar usate dai pescatori negli ultimi 55 anni, dall’introduzione del primo schermo LCD, alla nostra leadership nella modalità flasher per la pesca su ghiaccio. La svolta con la tecnologia Wi-Fi di SonarPhone rappresenta il futuro dei fishfinder. Navionics Boating e SonarPhone sono una combinazione vincente”.

L'app Navionics Boating con funzione ecoscandaglio
L’app Navionics Boating con funzione ecoscandaglio

E in più, questo genera un continuo arricchimento di dati che va a ulteriormente migliorare l’accuratezza di SonarCharts, la carta batimetrica in HD che gli utenti possono continuare ad arricchire. SonarCharts™ è disponibile su plotter GPS, mobile e web.

Con l’adozione della tecnologia wireless, l’integrazione con Vexilar rappresenta un’innovazione sorprendente perché combina ecoscandaglio e carte sui dispositivi mobili come gli iPhone e gli iPad ad un prezzo davvero interessante” commenta Don Black, Senior Vice President di Sales e Marketing di Navionics. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che vadano a vantaggio di tutti e mettano ciascun utente nella condizione di poter migliorare le proprie carte là dove ha bisogno di più dettaglio, in qualsiasi momento voglia”.

L’evoluzione successiva di SonarCharts™ è SonarCharts™ Live: sarà presto possibile, per la prima volta, creare una propria porzione di SonarCharts™ in tempo reale, in modo davvero veloce e fluido. Inoltre, in futuro, altri device consentiranno di espandere le possibilità per l’app Navionics di interconnettersi e arricchire i dati real time a disposizione del cliente e della Community.

PLOTTER SYNC
La seconda novità invece riguarda la funzione Plotter Sync, oggi operativa verso i plotter Raymarine con Wi-Fi integrato: con Plotter Sync è possibile aggiornare la carta del plotter e caricare le tracce sonar (cioè dell’ecoscandaglio) direttamente e comodamente dalla barca, in modalità wireless. Questo avviene grazie all’app Navionics Boating.

Il nuovo Plotter Sync di Navionics crea una connessione tra il plotter Raymarine e i server Navionics, finalizzata agli aggiornamenti cartografici, usando l’app Navionics Boating come “ponte”. In questo modo gli utenti possono scaricare Freshest Data e caricare tracce sonar mentre sono a bordo, senza bisogno di usare un computer. Chi ha una carta Platinum+ la può aggiornare, chi ha una Navionics+ o una Navionics Updates (il prodotto destinato ad aggiornare e potenziare con SonarCharts™ le carte Silver e Gold) può anche scaricare nuove aree di copertura. E tutte le carte Navionics possono caricare le tracce sonar per migliorare e aggiornare i dettagli di SonarCharts™.

La nuova funzione
La nuova funzione Plotter Sync operativa con la strumentazione Raymarine

L’aggiornamento delle carte e l’upload di tracce sonar in wireless con Plotter Sync, assicura che chi va in barca abbia accesso alle carte più aggiornate senza dover interrompere le proprie attività, che si tratti di barca a motore, vela o pesca”, dice Shaun Ruge, Product Manager di Navionics.

Per usare Plotter Sync, occorre pertanto avere un plotter Raymarine con Wi-Fi integrato, scaricare l’app Navionics Boating sul proprio iPhone o iPad (seguirà anche per Android e Windows), assicurarsi di disporre di analoga cartografia Navionics su entrambi plotter e device mobile e quindi connettere in Wi-Fi i due dispositivi.
Plotter Sync di Navionics è disponibile con Navionics Boating per iPhone e iPad a partire dalla versione 7.1 e funziona con i Raymarine a, c, e e gS Series con software LightHouse II R10 o successivo.

www.navionics.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here