SHARE

Chiavari- Giornata di inizio inverno a Chiavari in Liguria, con cielo nero carico di pioggia, vento instabile, rafficato e onda: queste le condizioni della prova in mare del nuovissimo entry level del cantiere veneto Italia Yachts, il 9.98 Fuoriserie. Arriviamo in banchina e da subito capiamo che questo piccoletto di piccolo ha solo le misure, 9,98 metri la lunghezza scafo e 3,54 il baglio massimo. Il temperamento, invece, è da cattivo, da racer puro.

Sullo specchio a poppa il nome, Low Noise, è tutto un programma “agonistico” che impone di accettare la pesante eredità del plurititiolato M37 sempre dell’armatore Giuffrè. Il progetto, curato da Matteo Polli, nasce per correre in regata in IRC e ORC, la barca pesa solo 4.200 kg ed è realizzata in infusione a tre step. La costruzione è avvenuta presso il Cantiere Tecnomar a Fiumicino. A bordo siamo in 5, in regata l’equipaggio previsto è di 8 uomini, inizia a piovere, lasciamo la banchina.

La nostra prova a bordo dell'Italia 9.98 è avvenuta in condizioni toste: pioggia, vento e mare non hanno però impedito all'entry level di dimostrare tutte le sue qualità
La nostra prova a bordo dell’Italia 9.98 è avvenuta in condizioni toste: pioggia, vento e mare non hanno però impedito all’entry level di dimostrare tutte le sue qualità

Il vento è instabile, si passa in un attimo da 6 a 18 nodi con punte di 24. Navighiamo con randa piena e fiocco, l’IY 9.98 si comporta bene, gli strumenti segnano un SOG sempre sopra i sei nodi di bolina. L’onda disturba non poco ma il passaggio è sempre morbido. In lontananza un paio di piccole trombe d’aria ci mettono in allerta, meglio rimanere in prossimità  del porto. Poggiamo e laschiamo randa e fiocco, navighiamo al lasco, il vento sale sino ai 24 nodi con la Sog che durante una “surfata” arriva a 12,4 nodi. Continuiamo a tirare bordi sottocosta, la pioggia è battente. Nonostante le condizioni e l’equipaggio ridotto la barca risulta semplice da gestire. Rientriamo in banchina, siamo zuppi ma soddisfatti. Ma il 9.98 Fuoriserie non è solo una barca capace di regalare soddisfazioni tra le boe ma è anche stata pensata per la breve crociera sottocosta.

Buona l'abitabilità interna del 9.98 Fuoriserie
Buona l’abitabilità interna del 9.98 Fuoriserie

Per quanto riguarda gli interni, il layout prevede due posti letto a prua, una cabina a poppa, cucina e locale toilette separato, sono ben curati. La tuga bassa non penalizza l’abitabilità interna, le altezze risultano adeguate, 182 cm nella zona living per garantire la migliore fruizione degli spazi. Il piano di coperta è razionale, pulito con un pozzetto sgombro per consentire di manovrare sempre in velocità.

Scheda tecnica:
Progetto: Matteo Polli / Italia Yachts Design Team / KMD Design
Cantiere: Italia Yachts – Venezia
Proprietà e management: Italia Yachts – Venezia
Lunghezza fuori tutto: m 10,30 (con spoiler)
Lunghezza scafo: m 9,98
Larghezza max: m 3,54
Pescaggio: m 1,90
Dislocamento: Kg 4.500 (ORC lightship)
Area Randa: mq 38
Area Fiocco: mq 32
Area Spinnaker: mq 90
GPH ORC 2014 (stimato): 625 s/m

http://www.italiayachts.it

2 COMMENTS

  1. Ma perchè nessuno dice che la barca è stata costruita alla Tecnomar di Fiumicino. Io ho seguito tutta la costruzione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here