Roma- In Italia torna il maltempo e tra i Comuni più colpiti c’è Carrara. Le piogge sono state così intense che la Protezione Civile ha dovuto chiedere la collaborazione della Guardia Costiea nelle operazioni di ricerca e soccorso. Questa mattina dalla base di Luni-Sarzana si è alzato in volo un elicottero AB 412 Koala che per primo ha raggiunto le zone alluvionate. Durante il volo il mezzo della Guardia Costiera ha individuato e segnalato alla Protezione Civile la presenza di alcune persone rifugiatesi sopra i tetti delle case per sfuggire alla violenza delle acque tracimate dai torrenti Carrione e Parmignola. Poi il suo equipaggio è riuscita a trarre in salvo una persona intrappolata a bordo di un’ambulanza, impantanata per il fango. L’uomo è stato recuperato con il verricello e, una volta issato a bordo dell’elicottero, è stato trasportato d’urgenza al punto di raccolta, organizzato all’interno del polo fieristico di Carrara. Attualmente il velivolo della Guardia Costiera sta portando soccorso ad altre tre persone. Quasi contemporaneamente la Capitaneria di porto di Marina di Carrara ha tratto in salvo sei cittadini; erano rimasti bloccati per l’innalzamento del livello dell’acqua in un appartamento al primo piano.

Pochi giorni fa la Capitaneria di Porto di La Maddalena ha effettuato una serie di controlli sulla filiera ittica, volti a verificare il rispetto delle normative regionali, nazionali e comunitarie sulla pesca. L’attività di controllo ha interessato prevalentemente i ristoranti dei comuni di La Maddalena, Palau e Arzachena, individuando una serie di comportamenti illeciti, tra cui prodotto ittico messo in vendita ad oltre due mesi dalla data di scadenza, mancato rispetto delle normative igienico-sanitarie, in particolare concernente l’errata conservazione dei prodotti ittici, etichettatura non conforme e mancanza di tracciabilità. Sono state pertanto comminate contravvenzioni del valore complessivo di 10.098 euro e sono stati sequestrati oltre 100 chili di prodotto ittico.
L’attività di vigilanza e controllo da parte degli uomini della Capitaneria di Porto di La Maddalena proseguirà anche nel corso delle prossime settimane al fine di garantire il rispetto delle regole nel settore della commercializzazione del prodotto ittico. Il fine ultimo di tali operazioni è quello di tutelare il consumatore finale, assicurando la genuinità dei prodotti ittici e la corretta e continua tracciabilità del pescato posto sul mercato.