Amsterdam, Paesi Bassi- E’ stata presentata ad Amsterdam la nuova linea di strumentazione di bordo per barche a vela e a motore AcquaLink, messa a punto da VDO con la collaborazione di Continental. Strumenti che, assicurano dall’head quarter, saranno leggibili in ogni condizione meteo grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità.
Al centro della linea AcquaLink c’è il display TFT (Thin Film Transistor) multifunzione con un alloggiamento in alluminio e – come gli strumenti satellitari – dotato di una protezione in vetro minerale rivestito. L’utilizzo di display a colori da 4,3” e 7” con tecnologia transriflettiva garantisce un elevato contrasto sullo schermo per una lettura ottimale in qualsiasi condizione di luce, anche in pieno sole, utilizzando la luce ambientale come amplificatore di illuminazione del display.
I display sono connessi al nuovo sistema programmabile VDO Bus. In base al tipo di imbarcazione possono essere connessi fino a 5 display su ogni linea. I display AcquaLink hanno ingressi video dedicati per telecamere e sistemi di monitoraggio alternativi. Ove l’unità di controllo per la navigazione fosse equipaggiata con un display da 4.3″ per gestire i dati, i display da 7″ possono essere utilizzati come multi-touch screen di tipo capacitivo.

Le informazioni visualizzate sui display TFT sono generate dall’elemento principale di tutto il sistema, il Nav Box AcquaLink. Riceve i dati dai vari canali e li analizza in dettaglio, verificando eventuali discrepanze. “Nav Box è stato progettato per effettuare automaticamente e in modo intelligente la diagnostica del sistema e fornire una guida on-line di supporto ai problemi”, afferma Martin Ebneter, Responsabile R&D, Marine Powersports Accessori. “Ciò significa che l’unità di controllo VDO verifica tutte le informazioni nautiche prima di farle visualizzare all’utente”.
Nav Box funge così da CPU (Central Processing Unit) ed interfaccia segnale, offrendo una vasta gamma di opzioni di input digitali e analogici: include ingressi dal CAN J1939, NMEA 2000, sensore vento VDO, all’elica del SUMLOG. Nav Box può gestire anche i segnali di I/O tradizionali e vari ingressi programmabili in grado di elaborare valori resistivi, volt, frequenza e ampere. Inoltre, le uscite disponibili su 3 diverse linee separate VDO Bus permettono di semplificare il cablaggio dell’imbarcazione.

Nav Control di VDO permette da remoto di passare da una pagina all’altra sul display TFT; collega e comunica tramite la rete VDO Bus e può controllare più schermi TFT da remoto. “Dettaglio non trascurabile e particolarmente utile per tutti quei display non direttamente visibili da chi conduce l’imbarcazione”, continua Martin Ebneter.
AcquaLink si caratterizza anche per sicurezza e affidabilità e per l’accuratezza dei dati di navigazione. Gli strumenti hanno una classe di protezione IP67: sono anti-polvere e non temono l’immersione accidentale sott’acqua.