Ragusa- È nel giorno dell’Immacolata che tradizionalmente le famiglie si riuniscono per addobbare l’albero di Natale o allestire il presepe. Una tradizione a cui non sfugge “la famiglia” del porto turistico Marina di Ragusa che ha realizzato un presepe galleggiante su una zattera con materiali poveri, riprendendo la semplicità che caratterizza la Natività. Un modo per augurare il “Buon Natale” a tutti i diportisti che ogni anno scelgono questa struttura nel cuore del Mediterraneo per trascorrere il periodo invernale.
Come spiega l’amministrazione del porto, il presepe è “un piccolo regalo di Natale per i tanti diportisti italiani e soprattutto stranieri che in questo periodo sono ospiti della struttura. Al tempo stesso un dono per tutta la collettività, per gli abitanti della provincia ragusana che approfittano delle belle giornate di sole per una passeggiata a mare, e per i visitatori che hanno programmato le loro vacanze in zona approfittando delle iniziative che durante le festività animano il territorio ibleo”.

Sono undici le statue che compongono il presepe realizzato su una zattera larga 6 metri e lunga 4. La capanna è stata realizzata con legno e sacchi di iuta mentre il paesaggio nasce dall’intreccio di piccoli tronchi d’albero, pietre, sabbia.
Suggestiva l’atmosfera che si viene a creare. Il presepe galleggiante viene messo in risalto da una particolare illuminazione a luce calda e dai personaggi realizzati in resina e decorati artigianalmente ispirandosi alle collezioni antiche di fine ‘800. Sulla sinistra ci sono i Re magi, sulla destra pastori e pecore, al centro c’è la santa natività con la grotta che accoglie San Giuseppe, la Madonna e Gesù Bambino.
In questi giorni, poi, il Marina di Ragusa partecipa per la prima volta alla nuova edizione del Salon Nautique de Paris che si svolgerà fino al 14 dicembre all’interno del polo fieristico di Porte de Versailles. Un’occasione per il porto turistico per presentare oltralpe i servizi e i benefit della struttura. Strategicamente la fiera parigina è una vetrina dove presentare al pubblico internazionale le proprie peculiarità e al tempo stesso le positive differenze rispetto ad altre strutture portuali, con la consapevolezza di intraprendere una nuova sfida che riguarda l’intero territorio ragusano e siciliano.

“Tra l’altro – si legge nel comunicato stampa – è cresciuto ultimamente l’interesse dei diportisti francesi nei confronti del Porto Turistico di Marina di Ragusa: i clienti provenienti dalla Francia sono sensibilmente aumentati. Un mercato dunque da colpire con maggiore dinamicità, con offerte promozionali disponibili in fiera e con una presenza coordinata che rientra all’interno del progetto “Sicily Boating Project”, il progetto di internazionalizzazione promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana”.
www.portoturisticomarinadiragusa.it