Punta Ala- Roberto Lacorte si prende la soddisfazione di vincere in tempo reale la sua creatura, la 151 Miglia, con il suo nuovo Vismara Mills 62 SuperNikka, varato appena un mese fa. Dopo poco più di 26 ore di regata con vento quasi sempre leggero, alle 18:44 di oggi, SuperNikka ha tagliato la linea d’arrivo posta a Punta Ala conquistando così i line honour della 151 Miglia Trofeo Celadrin. 26 ore e 39 minuti il tempo impiegato da SuperNikka, su cui insieme a Lacorte hanno regatato tra gli altri Andrea Casale, Andrea Fornaro, Francesco Marrai, Giorgio Poggi.
Decisivo il passaggio a sud ovest dell’Elba, in cui SuperNikka è riuscito a staccare il maxi Pendragon nell’approccio alle Formiche di Grosseto per poi mantenere il vantaggio nella bolina finale contro la classica brezza pomeridiana maremmana fino a Punta Ala.
138 le barche partite, divise nei due raggruppamenti ORC International (73 barche) e IRC (65 barche), partite ieri pomeriggio da Livorno. Al secondo posto, 19 minuti dopo la barca di Lacorte il Maxi Pendragon di Nicola Pendragon, seguito a pochi minuti dal Maxi My Song di Pierluigi Loro Piana, da Our Dream di Claudio Uberti e da Cantankerous di Germana Tognella.
Gli arrivi proseguiranno quindi per tutta la notte, fino a domani mattina. Per le classifiche overall in handicap ORC e IRC ci sarà quindi ancora da attendere.
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin è la settima tappa del Campionato Italiano Offshore, organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno, e sponsorizzata dalla casa farmaceutica Pharmanutra.
Livorno – Giornata di trasferimenti per la flotta della 151 Miglia che dai vari angoli d’Italia sta raggiungendo Livorno e Marina di Pisa, le due basi che ospiteranno le 155 imbarcazioni che domani, sabato 30 maggio, alle ore 16, taglieranno la linea di partenza di questa sesta edizione della regata rivelazione del Tirreno, organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, lo Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno. Raggiunto e superato l’obiettivo fissato sin dallo scorso anno dagli organizzatori… ovvero “151 barche per 151 Miglia”.
La Toscana ha accolto i partecipanti con una sua tipica giornata primaverile: sole e temperatura resa piacevole dalla robusta brezza termica che sta soffiando e che dovrebbe essere presente anche allo start, secondo previsioni.
In banchina l’atmosfera è quella tipica delle vigilie: i sub lavorano alle carene, gli equipaggi sbarcano il superfluo, imbarcano la cambusa e verificano l’attrezzatura. La segreteria della regata lavora a ritmo serrato per perfezionare le ultime iscrizioni, ma l’atmosfera generale è quella di una grande festa della vela.
Tanti gli spunti tecnici interessanti scorrendo l’elenco degli iscriti: dalla lotta per la vittoria in tempo reale a quella per il successo in compensato, mai come quest’anno sembra regnare l’equilibrio. Grande curiosità per l’esordio in regata di Super Nikka, il Vismara Mills 62 di Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e inventore della 151 Miglia. La barca ha visto l’acqua poche settimane fa e in questi giorni sta eseguendo i primi speed test in vista della 151, dove regaterà con un equipaggio guidato da Tommaso Chieffi alla tattica.
Tra i big si segnalano anche My Song, il RP 84 di Pier Luigi Loro Piana, l’80 piedi Ourdream, l’FY 61 Itacentodue di Adriano Calvini. Tra i piccoli gli osservati speciali saranno i “soliti noti”: dal First 36.7 Blueone di Servi, leader del Campionato Italiano Offshore, al J122 Chestress di Ghislanzoni fresco vincitore della Regata dei Tre Golfi, al veterano Dufour 34 Duffy.
Secondo le previsioni meteo la regata dovrebbe svilupparsi sotto il flusso di aria da sud, che non dovrebbe mai superare i 10-12 ma garantire comunque medie di velocità accettabili e un arrivo per il grosso della flota nella notte di domenica.
RT @farevelanet: 151 Miglia: la vigilia da Livorno, grande festa della vela con 155 iscritti http://t.co/dIFKY7bI4p http://t.co/exZvkGjpjz