Londra– Con una decisione inattesa, l’Evaluation Panel di World Sailing ha posto l’RS Aero al primo posto nella graduatoria delle derive valutate lo scorso marzo a Valencia nei Trial per il singolo olimpico per Parigi 2024. Il Laser e’ al secondo posto, seguito dal Melges 14 e dal D-Zero, deriva che sull’acqua aveva vinto quasi tutte le regate disputate nell’ultima giornata di Trial.
La raccomandazione dell’Evaluation Panel sara’ trasmessa all’Event Committee che a sua volta la girera’ al Council di World Sailing per il Mid Year Meeting in programma a Londra.
Il report dell’EP e’ disponibile qui in PDF:
EQCSP4biiiMenWomenOnePersonDinghy-[24944]
La sorpresa deriva dal fatto che, leggendo il report, le valutazioni sul livello olimpico dei velisti, sulla loro capacita’ di regolare il rig e l’apertura del mercato, conforme alle norme antitrust oggetto di analisi in sede di Commissione Europea, sono state poste in secondo piano. Da notare anche come il campione del mondo Laser Pavlos Kontides fosse tecnicamente una spanna sopra agli altri velisti valutatori.

Fare Vela era presente ai Trial di Valencia come unica testata indipendente a livello internazionale e questo report ci appare non rappresentare in pieno quanto si e’ visto in quei giorni. Ne prendiamo atto. Ma va detto che l’RS Aero, apparso esteticamente con poco appeal, e’ sembrato piu’ una barca orientata sull’aspetto fun, senza particolari regolazioni, che una deriva per velisti di alto livello, come sembrerebbe naturale quando si parla di vela olimpica. La regolazione dell’albero e del rake fanno parte da sempre della tecnica velica di qualsiasi classe, così come la preparazione fisica necessaria ad alto livello.
Da questo report la posizione del Laser, invece, potrebbe essere rafforzata, vista soprattutto la sua enorme diffusione e l’alto livello tecnico e atletico dei velisti coinvolti. Se la classe Laser dovesse riuscire a comporre le sue diatribe interne, potrebbe quindi essere ancora la favorita per il singolo olimpico a Parigi 2024. Questo almeno si augurano migliaia di velisti in tutto il mondo che regatano in centinaia di regate a tutti i livelli.
Da sottolineare anche come l’RS Aero abbia dichiarato un costo di 7.759 sterline, di oltre mille sterline superiore a quello del Laser e del D-Zero.
Torneremo nei prossimi giorni sui questo rapporto, con un’analisi piu’ approfondita.