Lo sport della vela è una delle discipline più complete e adatte sia ai grandi sia ai più giovani. Nonostante la sua storia lunga e importante, essa continua a interessare e ad attirare un numero crescente di appassionati e curiosi. La vela è stata utilizzata per i viaggi e la pesca per secoli, ma è diventata un’attività di piacere solo nel XVII secolo. Si dice che gli olandesi siano stati i primi a navigare sugli yacht per divertimento.
Le origini della vela come sport da competizione
Lo yachting, inteso come pratica sportiva e regata, è nao poi nel XIX Secolo ed è stato uno sport per il tempo libero per i ricchi fino alla seconda metà del XX secolo. Tuttavia, materiali come il compensato erano diventati accessibili durante gli anni ’50 e ’60, rendendo la costruzione di barche più rapida e semplice che mai, rendendo lo sport più accessibile a tutti.
Oggi è uno sport apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo, sia a livello competitivo sia per il tempo libero. Tutto il globo, dai fiumi e laghi ai mare e al vasto oceano aperto, consente di navigare a vela.
Proprio come altri sport, anche lo sport velico comprende vari eventi professionistici e amatoriali, sia a diversi livelli nazionali sia internazionali. La vela si è unita alle Olimpiadi nel 1900. Lo sport ha guadagnato popolarità negli anni ’60, quando sempre più nazioni hanno iniziato a partecipare. Circa 270 atleti provenienti da 62 paesi hanno partecipato ai Giochi Olimpici di Rio 2016.
Le regole di base
Le barche devono mantenere una distanza di sicurezza regolamentare durante la navigazione. Quando le barche sono nella stessa direzione e ingaggiate, la barca sopravvento (la barca più vicina al vento) deve tenersi discosta dalla barca sottovento (la barca più lontana dal vento). Barche sulle stesse mure ma non ingaggiate, la barca raggiungente deve tenersi discosta dalla barca raggiunta.
Durante la virata, una barca deve tenersi discosta dalle altre barche che non manovrano. Anche se hai il diritto di precedenza, è tua responsabilità evitare una collisione una volta che è evidente che l’altra barca non si mantiene discosta. A meno che non si ottenga il diritto di rotta come risultato del comportamento dell’altra barca, si deve prima dare all’altra barca un tempo e una distanza sufficiente per tenersi discosta.
Anche se ha il diritto di precedenza, una barca che cambia direzione deve farlo in modo tale che la barca carica abbia l’opportunità di “stare discosta”.
La tecnologia a servizio di uno sport così antico
Oggi la tecnologia è diventata una componente fondamentale per migliorare le prestazioni nautiche. Attraverso l’utilizzo di sensori e degli algoritmi, vengono migliorate e perfezionate le performance, dotando le vele di sensori che sono in grado di misurare e di raccogliere e analizzare i dati al fine di tenere un controllo costante della prestazione.
Si tratta di un aspetto davvero fondamentale per quanto concerne la navigazione a vela, in quanto consente di misurare e di trasmettere in tempo reale ai sistemi di bordo i dati legati alle tensioni e ai carichi a cui è soggetta la vela nel corso della navigazione. Inoltre questo ruolo della tecnologia aiuta anche i progettisti a lavorare su eventuali difetti perfezionando lo scafo.
Anche l’utilizzo dei materiali per le barche destinate alla vela come sport è cambiato nel corso del tempo, per via di prodotti tessili resi interattivi attraverso materiali fibrosi o fibre ottiche. Vengono infatti chiamati smart fabric e sono adatti per implementare diverse funzionalità, che sono riconducibili alla necessità di acquisire informazioni dall’ambiente in cui l’elemento tessile viene adoperato. Sviluppare sensori di ultima generazione è la sfida del futuro anche per uno sport come la vela, che oggi adotta nuovi sistemi come le tecnologie wireless, che consentono di misurare e di monitorare il corretto funzionamento della barca. Un nuovo modo di concepire la vela, arricchito dalla tecnologia attuale, quindi.
Lo streaming video per seguire sport ed eventi dal vivo
Oggi seguire lo sport è diventato molto più semplice anche grazie alla possibilità di accedere a piattaforme di streaming, come quella di Pirlo TV disponibile in versione PC e mobile tramite app. Le migliori competizioni sportive oggi sono sempre più seguite da appassionati e curiosi, non solo per quanto riguarda il mondo del calcio o del basket, ma anche di altri sport e competizioni come tennis, Moto GP, Formula Uno e naturalmente la vela.
Una occasione in più per seguire dal vivo uno sport nobile come la vela, che sta interessando sempre di più un nuovo bacino di utenti, attraverso app dedicate a news, informazioni tecniche e un calendario aggiornato delle gare che andranno a caratterizzare questo 2023.