Pisa– Dopo l’innovazione estrema con FlyingNikka, il primo minimaxi foiling, l’armatore pisano Roberto Lacorte torna alle linee classiche, con un nuovo progetto realizzato insieme a Giovanni Ceccarelli, il ClassicNikka.
Si tratta di una barca dalle linee classiche, in legno, con gran cura del dettaglio per esaltarne la filosofia vintage. Il CYD 215 sarà in acqua tra un anno. La scelta dell’armatore, noto per i suoi progetti che guardano alla velocità e al
futuro, è di sposare gusto e materiali classici per concedersi momenti di navigazione unici, intimi, nel suo mare di origine, le isole dell’arcipelago toscano.
Sarà quindi una barca disegnata per vivere il mare con semplicità e sicurezza, marina e facile da condurre anche con equipaggio ridotto. Sotto coperta una sola cabina, un bagno e quello che serve per passare una notte in rada.
Lunga 12 metri e 80 fuori tutto (42 piedi), larga 3 metri e 15, armata a sloop ClassicNikka sarà costruita in legno lamellare tre strati di mogano per lo scafo incollato con resina epossidica, presso il Cantiere Checchi di Massarosa (Lucca), maestri d’ascia a partire dal 1980, anno della fondazione del cantiere per mano di Angelo Checchi.
Lacorte punterà a partecipare anche alle regate/raduno del circuito di vele d’epoca
nella classe Spirit of Tradition, aperta alle barche moderne costruite secondo filosofia e materiali tradizionali (a partire dal legno), e magari a qualche classica di altura a
compenso IRC o ORCì.
Lo Studio Ceccarelli ha iniziato la sua attività negli anni cinquanta, fondato da Epaminonda Ceccarelli, proprio con barche di legno e anche Giovanni ha iniziato progettando in legno lamellare e con cui sono state realizzati decine di prototipi, alcuni anche recenti, sia a vela da regata sia a motore.
Quello tra Lacorte e Ceccarelli è un rapporto nato l’anno scorso in occasione di un evento a Portofino e decollato non solo in virtù di quel magnifico denominatore comune chiamato vela, ma anche dalla passione comune per il motorsport: Ceccarelli da esperto e appassionato tifoso di tutto ciò che è quattro ruote, Lacorte da attuale pilota con alle spalle partecipazioni a grandi classiche come la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Daytona, e vittorie nella celebre 12 Ore di Sebring con la scuderia Cetilar Racing.
“ClassicNikka nasce dalla voglia di vivere il mare anche da una prospettiva totalmente
diversa rispetto a FlyingNikka. E di farlo con mia moglie Luisa, come sempre co-armatrice, in un contesto più tradizionale ma con una barca comunque moderna, anche se progettata con linee classiche e costruita in legno”, spiega Roberto Lacorte. “Con Giovanni Ceccarelli c’è stato fin da subito un grande feeling, ci siamo trovati molto bene e sono sicuro che ClassicNikka risentirà molto positivamente di questa sintonia”.
Per Giovanni Ceccarelli questo è un progetto che sente vivo come la materia di cui è
realizzato. “disegnando la barca – racconta – non ho potuto dimenticare che Roberto oltre che amare il mare è competitivo e amante delle sfide e quindi ho concepito linee per ClassicNikka che vicine alle barche metriche: pulite ed eleganti senza influenze di stazze, che saranno marine e veloci anche in regata. La barca dovrà essere bella nella sua moderna classicità. E’ stata una grande soddisfazione quando ho inviato i primi disegni ed immagini a Roberto e lui, chiamandomi dall’auto dopo alcuni secondo di pausa, mi ha detto una parola: ‘bella’ con il suo accento Toscano. Penso stesse andando veloce. Cim siamo rivisti al Salone di Genova ed è partita la fase operativa. Adesso il disegno è concluso ed iniziamo la costruzione“.
Dati Tecnici
Nome ClassicNikka
Armatore Roberto e Luisa Lacorte
Progettista Giovanni Ceccarelli
Progetto CYD 215
Cantiere costruttore: Cantiere Navale Cecchi
Loa 12.80 m
Baglio Massimo 3.15 m
Pescaggio 2.55 m
Dislocamento leggero 5700 Kg
Zavorra 2300 Kg
Superficie velica Randa e genoa 89.5 mq.
Superficie velica Randa e gennaker 206.0 mq.