SHARE

Rimini– Concluso il Campionato Mondiale OpenSkiff al Club Nautico Rimini. Una settimana intensa caratterizzata da 14 regate totali, un meteo caldissimo, condizioni di vento leggero e corrente, con l’ultimo e decisivo giorno contraddistinto dalla piacevole variante dell’iniziale “garbino” girato nella seconda prova under 15 da nord, che ha dato un tocco finale più dinamico.

Alla regata hanno preso parte 286 concorrenti provenienti da 14 nazioni.

Nella categoria under 15,  il neozelandese Ewan Brezle ha imparato molto bene dall’allenatore-campionissimo Russell Coutts (presente alla cerimonia d’apertura): è così che nella categoria più numerosa, l’unica che è stata suddivisa dopo le qualifiche in gold e silver fleet con 164 concorrenti totali, Ewan, che già si era messo in luce nelle ultime due regate nazionali italiane di Formia e Cagliari, nel finale di campionato ha saputo reagire all’iniziale perfomance al di sotto delle sue possibilità, con una sequenza di parziali che gli ha permesso di dare la zampata finale e conquistare il titolo iridato. Non è stato così per lo spagnolo Pepe Garcìa, incappato in una partenza anticipata nell’ultima prova e sceso ad un comunque ottimo secondo posto. Terzo il connazionale Oriol Costabella. Sul podio, al quarto posto il francese Lesniak Timothe e al quinto l’australiano Kaison Puls.

Migliore ragazza la francese Clara Zunquin; la categoria femminile in realtà non viene praticamente considerata, perchè le regole di classe prevedono parità di genere: alla premiazione quindi è stato dato un riconoscimento solo alla prima ragazza di categoria, senza assegnazione di titolo. Per quanto riguarda l’Italia Corrado Dorrington (CVArco) ha cercato di recuperare nelle ultime due prove, ma i punti accumulati nella parte centrale del Campionato non gli hanno permesso di risalire oltre il settimo posto finale.

In solitaria la vittoria negli under 12 dell’ucraino Sviatoslav Yasnolobov, accolto dal Club Nautico Rimini, con il papà allenatore dopo lo scoppio della guerra. Sviatolslav fin dalle prime prove ha macinato vittorie o primissime posizioni, aumentando di giorno in giorno il distacco dagli avversari:  ha vinto anche la quattordicesima e ultima prova, infliggendo al polacco Jan Waskiewicz, secondo, addirittura 64 punti. Bella medaglia di bronzo del sardo (LNI Sulcis) Fabio Serra, solo 3 punti dietro all’argento e sempre molto regolare. Sul podio previsto per i primi cinque anche il neozelandese Oliver Tiedemann, quarto, e l’altro italiano Lapo Manigrasso (CVTalamone). Premiata come migliore ragazza Aurora Milanese (CVArco), sesta assoluta, mentre nei primi dieci troviamo gli altri italiani Pietro Dedoni (WCCagliari) e Manuel Albanese (LNITaranto), rispettivamente settimo e nono.

E veniamo alla categoria under 17, quella che ha regalato all’Italia l’oro, grazie a Niccolò Giomarelli (CV Castiglionese, lago Trasimeno), che nell’ultima prova con bel garbino sui 14 nodi ha controllato i diretti avversari, meritandosi la vittoria finale e la conquista del titolo iridato. Nicolò ha vinto con un margine di 14 punti sul francese Blum; bronzo al tedesco Malte Kreutzer. A podio rispettivamente per il quarto e quinto posto anche la francese Margot Berenger, migliore ragazza, e il polacco Staron. In top 10 l’italiana Vittoria Cartelli (CN Rimini), settima assoluta.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here